
CORSO PER ASPIRANTI REGISTI
Laboratorio intensivo di regia teatrale
Negli ultimi anni non sono mancati i percorsi focalizzati sulla tecnica attoriale. Da ottobre abbiamo ampliato la proposta aggiungendo l'Educazione alla Teatralità. Al centro le tecniche teatrali a servizio della scena o della crescita personale. Da tempo sentivamo la necessità di approfondire anche il tema della REGIA TEATRALE.
Per questo vorremmo dare vita ad un nuovo gruppo di curiosi, innamorati del teatro, che abbiano voglia di fare il salto nel dietro le quinte.
Attraverso contributi teorici e pratici, esercitazioni di regia, il percorso ha l’obiettivo di sviluppare una crescente autonomia professionale nel progettare, realizzare, gestire uno spettacolo.
Il percorso didattico si avvia con l’apprendimento degli strumenti di base riguardanti la grammatica dell’uso dello spazio scenico, l’analisi del testo teatrale e la conoscenza delle strutture drammaturgiche fondamentali. Si sviluppa poi con l'ideazione di un proprio progetto di regia basato su un testo a scelta fra una rosa di classici proposti dal docente.
La didattica, disposta all'approfondimento delle competenze e attitudini espresse da ciascun allievo, si integra con la conoscenza di strumenti tecnico-artistici necessari alla scena (per esempio luce e suono) in vista di affrontare le future situazioni professionali.
A guidarvi ci sarà Luca Rodella, diplomato in regia presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano.
Dal 2011 Luca è docente presso la Paolo Grassi stessa, ma anche in altre realtà milanesi e, da due anni, presso di noi per il corso avanzato di teatro.
Il laboratorio si svilupperà in cinque lezioni di quattro ore ciascuna e tutte di venerdì. A seguire ci sarà poi la possibilità di fare da assistenti alla regia in una delle produzioni che lo stesso Rodella farà presso la nostra Associazione.
Se siete interessati, vi invitiamo già a comunicarcelo via mail a info@yourban.org. Vi invieremo ulteriori informazioni sul programma.
Indicate nome, cognome, telefono e aggiungete due righe di presentazione per farci capire le esperienze pregresse e cosa vi ha spinto ad interessarvi a questo percorso.


Docente: LUCA RODELLA
Luca Rodella, laurea in Filosofia, diploma di Master in Comunicazione e Linguaggi non verbali, nel 2011 si diploma in regia presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano con lo spettacolo Vendutissimi di Renato Gabrielli al teatro Lensoveta di San Pietroburgo e Franco Parenti di Milano.
È stato assistente alla regia di Massimo Navone, Maurizio Schmidt e di Roberto Rustioni.
Nel 2014 segue il coordinamento registico del progetto Identità Milano in collaborazione con Comune di Milano, Triennale di Milano e Fondazione Scuole Civiche, sotto la direzione artistica di Massimo Navone.
Nel 2015 inventa la Compagnia del Cipresso curando regia e drammaturgia di varie piéce presso il Cimitero Monumentale di Milano per l'iniziativa Musei a cielo aperto.
Tra le sue regie: Buongiorno Vecchia Signora produzione Stivalaccio Teatro, Che mi capiate o no produzione Nuovababette Teatro, CPNU – Che poi noi uomini vincitore del bando Giovani Direzioni 2014 nell’ambito del progetto Funder35.
Dal 2011 è docente presso la Civica Scuola Paolo Grassi.

Quando
11 Ottobre
22 Novembre
20 Dicembre
24 Gennaio
21 Febbraio
dalle 19.00 alle 23.30 (con mezz'ora di pausa centrale)

Costo
Il percorso prevede cinque appuntamenti della durata di quattro ore cad e richiede ai Soci un contributo di 180 € totali. (max 6/8 partecipanti).
E' possibile versare il contributo in due rate.
Iniziativa riservata ai Soci ARCI.

Sede del Corso e Contatti
Associazione Yourban
Via 51° Stormo 3, 36016 Thiene VI
Mail:
Infoline: +39 338 2357928

Se non sei tesserato ARCI, trovi tutte le info a questo link: http://bit.ly/1JYhuFi